Elezioni Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione
Si fa presente che sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca sono pubblicate:
* Circolare Ministeriale n. 2066 del 10.03.2015 * Ordinanza Ministeriale n. 7/2015 * Nota n. 2366 del 20.03.2015 * Nota n. 2662 del 27.03.2015 * Nota n. 3215 del 14.04.2015
Hanno diritto al voto oltre al personale assunto a tempo indeterminato anche il personale assunto con contratto con scadenza 10 giugno, 30 giugno e 31 agosto, come da elenchi depositati in segreteria.
Si comunica che le votazioni si terranno presso la sede centrale di Via S. Calenda n. 6.
Il seggio sarà aperto il 28 aprile dalle ore 8,00 alle ore 17,00.
Si consiglia di visionare ALL’ALBO SINDACALE della scuola e nella sede del seggio elettorale
* Le liste dei candidati suddivisi per tipologia di scuola (infanzia – primaria – secondaria I grado ed ATA).
I docenti in servizio su due istituzioni scolastiche votano presso la sede dell’istituzione scolastica in cui prestano servizio nel giorno delle elezioni.
In ogni sede scolastica è costituito un apposito seggio elettorale per la componente di riferimento.
I dirigenti eserciteranno il voto presso le sedi delle istituzioni scolastiche appositamente individuate dagli Uffici Scolastici Regionali
Il voto si esprime sulle schede predisposte dalla Commissione elettorale insediata presso ogni istituzione scolastica. Le schede contengono le denominazioni delle liste presentate contrassegnate da specifico motto secondo l’ordine con cui le relative liste sono state presentate a livello nazionale. Il voto si esprime contrassegnando con una croce il numero romano che individua la lista prescelta nella scheda elettorale.
Il numero delle preferenze esprimibili varia a seconda del numero dei rappresentanti da eleggere per ciascuna componente.
– per la componente personale docente scuola infanzia: 1 preferenza
– per la componente personale docente scuola primaria: 4 preferenze
– per la componente personale docente scuola primo grado: 4 preferenze
– per la componente personale docente scuola secondo grado: 3 preferenze
– per la componente personale dirigente scolastico: 2 preferenze
– per la componente personale ATA: 1 preferenza
Non si possono votare candidati di liste diverse da quella scelta.
Le preferenze si possono esprimere indicando nell’apposito spazio a fianco al motto identificativo della lista il cognome del candidato oppure il numero arabo assegnato al candidato nella rispettiva lista secondo gli elenchi pubblicati nel seggio.
Il Dirigente Scolastico dott. prof. Gianfranco Casaburi